Visioni Tunisine

Nell’ultimo periodo, l’interesse dell’opinione pubblica italiana per la Tunisia si è riacceso a causa delle notizie in arrivo da Lampedusa e Pantelleria riguardanti la ripresa degli sbarchi. Ora, la questione è certamente seria, ma da qui a usare a parlare di “invasione”, di “spargimento di migranti infetti in Italia”, o di “Tunisia come l’Albania del ‘91” ce ne passa (e tanto).

Per cercare di riportare il dibattito, per quanto possibile, in binari più corretti e dare qualche suggerimento di azione/policy ai decisori italiani, nell’ultimo periodo ho ragionato su alcuni temi, proposti in articoli e interviste.

Nel primo, su The Post Internazionale, discuto ad ampio raggio della situazione in Tunisia e del perché il paragone con l’Albania assolutamente non regge

Nel secondo, pubblicato su Affari Internazionali, la rivista online dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), metto in correlazione le due crisi – istituzionale ed economica – che la Tunisia sta affrontando con i miti, e le realtà, legate agli sbarchi.

Ultimo pezzo in ordine di tempo, invece, è l’intervista che ho dato al bravo Francesco Bechis di Formiche sul significato per l’Italia di queste dinamiche e di quanto Roma rischi di perdere ulteriore “profondità geopolitica mediterranea” (diciamo cosi, formula che potrei utilizzare per qualche altro pezzo) se dovesse continua a vedere la Tunisia solo come barriera/bastione contro le partenze irregolari.

Anche perché, nei prossimi anni, probabilmente i tunisini saranno una minoranza di quelli che proveranno ad arrivare dalla Tunisia, perché la Tunisia sarà sempre di più paese di destinazione/hub nei flussi proveniente dall’Africa sub-sahariana. E li si apriranno tante, nuove questioni. Speriamo ci sia un cambio di rotta e una posizione italiana sul Mediterraneo meno dipendente dal problema migratorio che, sebbene importante, non è l’unico e soprattutto, in molti casi, è variabile dipendente di altre dinamiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...