
Attualmente sono lo IAI/GMF fellow presso il German Marshall Fund of the United States. Lavoro presso l’ufficio di Washington DC dell’organizzazione, in stretta collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali di Roma. Mi occupo principalmente di politica estera e di difesa Italiana, politica mediterranea e questioni globali.
Sono anche attivo come consulente indipendente di rischio politico per varie compagnie multinazionali e sono Visiting Research Fellow presso l’International Centre for Policing and Security (ICPS) della University of South Wales in Gran Bretagna.
Dal 2014 al 2018, ho insegnato Politica Comparata e Studi Regionali, Studi sui Conflitti nell’Euro-Mediterraneo, Studi sulla Pace e Sicurezza e Politica Estera dell’Unione Europea al Vesalius College (Vrije Universiteit Brussel), di Bruxelles, dove sono stato anche il direttore dell’Executive Training in Global Risk Analysis & Crisis Management.
Essendo Napoletano, il Mediterraneo è casa mia, così casa che, su questioni Mediterranee, ho fatto il mio dottorato di ricerca (Middle East & Mediterranean Studies) al King’s College di Londra (nonostante non sia un posto non molto Mediterraneo, sugli studi Mediterranei resta una delle principali sedi accademiche globali). Dal 2009, scrivo per la Jamestown Foundation su questioni legate a sicurezza mediterranea e politica estera italiana rispetto alla Russia, Asia Centrale, Cina e Europa Orientale.
In Italia, ho fatto l’assistente del Prof. Ottorino Cappelli, cattedra di Scienza Politica e Politica Comparata, e dei corsi e-Learning dell’ Università di Napoli l’Orientale, dove ho conseguito la mia laurea specialistica nel 2008 e quella triennale nel 2005. In passato ho scritto per Limes, ISPI, Risk, I-Italy.
L’idea di questo sito è di raccogliere i miei lavori, creando post ad hoc e riflessioni da condividere con il pubblico di lingua italiana.
Chiaramente, i pensieri e le opinioni espresse rappresentano solo me e non i miei datori di lavori o le organizzazioni per le quali lavoro da consulente.